Ultimato il tirocinio forense, e conseguito il certificato di  compiuta pratica da parte del Consiglio dell’Ordine competente, sarà possibile, per il praticante avvocato, iscriversi alla sessione annuale dell’esame di avvocato.
Prima del 2020 l’esame consisteva nello svolgimento di tre prove scritte solitamente a Dicembre ed una prova orale, con l’avvento del Covid sono state modificate le modalità di esecuzione, pertanto ad oggi l’esame di avvocato prevede lo svolgimento di un doppio orale e non sono più previste le tre prove scritte.
Al superamento delle due prove orali, l’aspirante legale conseguirà l’abilitazione per poter svolgere la professione e potrà iscriversi all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine di riferimento.

La prima prova, in sostituzione delle tre prove scritte, è incentrata sulla risoluzione di un caso pratico in una materia scelta preventivamente dal candidato tra:

– diritto civile

– diritto penale

– diritto amministrativo

La seconda prova orale, della durata compresa tra i 45 e i 60 minuti a candidato, si svolgerà a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima, e si dividerà in due parti: 

  1. Discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato;
  2. Dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.

Sei sicuro di voler affrontare tutto questo? Se invece cerchi una valida alternativa contattaci

Leave a Reply